Listeners:
Top listeners:
RADIO DELTA1 Feel The Music
Il 27 luglio al Festival Imago di Teramo
Il produttore storico di Morricone, Luigi Caiola, riporta sul palco i musicisti della sua grande avventura live in un concerto unico
Dopo il successo alla Casa del Jazz, lo scorso 7 luglio, con un sold out e una prolungata standing ovation, We all love Ennio Morricone sarà ospite dell’International Imago Film Festival Festival a Teramo il prossimo 27 luglio alle ore 21:00.
We all love Ennio Morricone è uno spettacolo di teatro-concerto che racconta il “musicista” Ennio Morricone attraverso le memorie del produttore che lo portò a calcare le scene dei teatri di tutto il mondo.
Sul palco l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Teramo, diretta dal Maestro Ludovico Fulci, che ha lungamente collaborato con Morricone come pianista e tastierista in studio e dal vivo. Con lui, altri storici collaboratori di Morricone: Susanna Rigacci voce solista, Paolo Zampini flauto, Maurizio Trippitelli batteria, Nicola Costa chitarra solista, Marco Massimi basso elettrico.
L’attore Luigi Petrucci condurrà il pubblico in un viaggio della memoria riportando vicende e aneddoti legate alla realizzazione del CD “We all love Ennio Morricone” prodotto da Luigi Caiola nel 2007 e più in generale alla sua lunga collaborazione con Morricone.
Le esecuzioni dal vivo saranno intervallate da frammento del video “My life, my music” in cui il Maestro parla di sè e della propria musica.
Le origini del progetto
Gli anni dei concerti live di Morricone sono centrali nella sua carriera: sono gli anni che sono approdati, grazie alla tenacia proprio di Caiola, all’Oscar alla Carriera. Che hanno dato vita a 14 produzioni discografiche tra cui Io, Ennio Morricone, il cofanetto di 4 CD con molta parte della musica composta dal Maestro, per il cinema ma non solo; e poi We All Love Ennio Morricone, con gli interventi, oltre che dello stesso Maestro, di artisti internazionali che interpretano ciascuno a modo proprio i suoi grandi temi: Quincy Jones, Bruce Springsteen, Celine Dion, Roger Waters, Herbie Hancock, Andrea Bocelli, Yo-Yo Ma, e molti altri. Lo spettacolo riproporrà queste musiche con arrangiamenti e orchestrazioni fedeli agli originali, scritti o approvati dal Maestro stesso ed eseguiti dai musicisti che lo hanno accompagnato in quegli anni. Farà incontrare le musiche e i protagonisti di quei momenti con il pubblico
Scritto da: adminRadio
© Radio Delta 1 Srl, Via Piana La Fara 380, 66041 Atessa, (Ch, Italia, UE)
Commenti post (0)