Musica

Inizia l’Eurovision 2025

today13 Maggio 2025 2

Sfondo
share close

L’Eurovision Song Contest 2025 inizierà a Basilea il 13 Maggio 2025 con la prima semifinale del Contest. La seconda semifinale andrà in onda il 15 maggio, la finale sabato 17. Si tratta di un ritorno a casa per il contest, tenutosi per la prima volta a Lugano nel 1956, vinto in quell’edizione proprio dalla Svizzera con Lys Assia e la sua “Refrain”.

Dopo la vittoria di Nemo con “The Code”, l’Eurovision torna per in Svizzera per la prima volta dal 1989 a seguito della vittoria di Celine Dion con “Ne Partez Pas Sans Moi”. In molti speravano nella sua presenza al Contest ma Dior manderà solamente un messaggio durante la prima semifinale. Grazie a tre canzoni direttamente o indirettamente collegate all’Italia, il Contest sta vivendo una rinnovata popolarità nel nostro paese. Sia Lucio Corsi, Gabri Ponte e Tommy Cash, quello di “Espresso Macchiato”, si esibiranno nella prima semifinale con Lucio Corsi automaticamente qualificato in finale.

Si tratta in realtà dell’edizione più “francese” dal 1978 con ben sei canzoni in gara in tutto o in parte nella lingua d’oltralpe. Ci sono inoltre canzoni in 20 lingue, il numero più alto dal 1999, quando le regole vennero cambiate permettendo a tutti i paesi di cantare in inglese. Tra le altre curiosità:

– la Polonia viene nuovamente rappresentata da Justina, che aveva già rappresentato il paese nel 1995. Si tratta del più lungo intervallo di tempo tra una partecipazione e l’altra nella storia del contest;

– in “Tutta l’Italia” la parola Italia viene pronunciata 18 volte e sia San Marino che l’Estonia parlano di spaghetti nelle loro canzoni.

Da quest’anno inoltre, verrà usato un nuovo metodo per l’annuncio dei finalisti. Appariranno sullo schermo tre partecipanti e sono uno di loro passerà in finale.

 

Cos’è l’Eurovision

Molti di voi lo conosceranno come Eurofestival, il suo vecchio nome italiano. Dopo il SuperBowl è l’evento televisivo più seguito al mondo. Per dare qualche numero,  il contest 2024 è stato visto in diretta da 163 milioni di persone.

La manifestazione viene organizzata dall’Unione europea di radiodiffusione dal 1956 quando Marcel Bezençon su proposta di Sergio Pugliese decise di organizzare una versione europea di Sanremo. Infatti, i vari paesi partecipanti si sfidano con una canzone ciascuno ed il vincitore organizza il festival l’anno seguente. Quella di quest’anno sarà la 68^ edizione.

La Svezia ha vinto nel 2024 con The Code  di Nemo e, secondo il regolamento, ha organizzato l’edizione 2025 a Basilea.

 

Da quando è caduta la Cortina di Ferro, il numero di partecipanti è aumentato notevolmente e sono state introdotte due semifinali.  Dal 2014 partecipa anche l’Australia dove nel corso degli anni si è creato un cospicuo gruppo di appassionati del festival.

Per l’Italia parteciperà Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, secondo classificato a Sanremo. Olly ha infatti declinato la partecipazione. L’Italia è tra i cosiddetti Big 5, ovvero i maggiori finanziatori dell’Unione Europea di Radiodiffusione, il che significa che Angelina Mango sarà direttamente in finale senza passare per le votazioni nelle semifinali.

La scarsa popolarità del contest in Italia era dovuta ad un assenza di 13 anni. Infatti dopo il 1997, quando abbiamo partecipato con i Jalisse, l’Italia si è ritirata dalla competizione fino al 2011, quando siamo tornati in gara con Raphael Gualazzi che arrivò secondo con Madness of Love. Dal 2011 ad oggi, l’Italia è arrivata seconda due volte e terza una volta con Il Volo nel 2015 e ha vinto nel 2021.

Le giurie di ogni paese possono dare un numero di punti da 0 a 8, 10, 12 ad ogni canzone e al conteggio finale delle giurie vengono aggiunti i punti derivanti dal televoto in tutti i paesi partecipanti. E’ un processo lungo che tiene gli spettatori con il fiato sospeso fino alla fine.

L’Italia ha vinto tre volte: nel 1964 con Non ho l’età (Per amarti) di Gigliola Cinquetti e nel 1990 con Insieme: 1992 di Toto Cotugno, una canzone sull’Unione Europea e, naturalmente, con i Maneskin nel 2021.  Tuttavia, molte canzoni italiane “perdenti” sono comunque entrate nel cuore di molti europei. Nel Blu dipinto di blu (Volare) arrivò terza nel 1958 ma è ancora oggi la canzone più famosa ad aver partecipato al festival. Anche Mahmood, arrivato secondo nel 2019, ha ottenuto un larghissimo successo in tutto il continente.

 

Scritto da: adminRadio

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Radio Delta1
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.