Attualità

Torna la View Conference, principale evento italiano sull’animazione e il 3D

today6 Ottobre 2025 9

Sfondo
share close
Torino e il Piemonte, capitali dell’animazione mondiale nel cinema tra effetti speciali, gaming e innovazione dal 12 al 17 ottobre 2025
Dall’incontro con i registi di Elio, Troppo Cattivi 2 e K-Pop Demon Hunters alle 5 anteprime con Il Gatto col Cappello, In Your Dreams – Continua a sognare, Wicked: for Good, Avatar: fuoco e cenere e TRON: Ares
In anteprima il videogioco Ghost of Yōtei, sequel del celebre Ghost of Tsushima in uscita per PlayStation 5 il 2 ottobre, del regista candidato ai BAFTA Nate Fox
Al centro anche gli effetti visivi di The Penguin, la serie TV di grande successo che ha appena vinto 9 Emmy Awards

Torino, 2 ottobre 2025 – Le luci di Hollywood e dell’animazione mondiale si accendono su Torino: dal 12 al 17 ottobre la città ospita la nuova edizione di VIEW Conference, l’appuntamento internazionale dedicato all’animazione, agli effetti visivi, al gaming e all’innovazione tecnologica. Per sei giorni le OGR Torino l’hub dellaFondazione CRT” e altri luoghi della città, come la Piazza dei Mestieri e il Cinema Massimo con due proiezioni speciali, si trasformeranno nel palcoscenico di oltre cento cinquanta relatori provenienti dai maggiori studi del mondo del cinema.

Tra i protagonisti la regista Pixar Domee Shi, vincitrice dell’Oscar® per Bao; Doug Chiang, premio Oscar® perForrest Gump e supervisore del design di Star Wars; Pablo Helman, tre volte candidato all’Oscar® per Munich, War Horse e The Irishman; Hal Hickel, premio Oscar® per Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma; e Ian Hunter, due volte premio Oscar® per Interstellar e First Man.

“Sono davvero orgogliosa del programma che abbiamo realizzato per VIEW Conference 2025,” racconta la direttrice di VIEW Conference Maria Elena Gutierrez. “È un vero onore accogliere oltre 150 relatori premiati nella splendida Torino, invitandoli a condividere la loro esperienza e saggezza con lo stile e la passione che sappiamo porteranno sul nostro palco dal vivo. Il pubblico potrà incontrare i propri eroi e condividere con loro i propri sogni.”

VIEW Conference è resa possibile grazie al contributo di Fondazione CRT, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Punto Impresa Digitale, Lenovo | Nvidia, Superfile, AMD, Accenture, Netflix, Wylie Co. VFX, Texas A&M University, Iren, vrbn e Das Element.

Le anteprime e i registi più attesi

Il pubblico di Torino potrà assistere ad alcune delle anteprime più attese della prossima stagione cinematografica: Warner Bros. Pictures Animation offrirà un’anteprima esclusiva del lungometraggio Il Gatto col Cappello (The Cat in the Hat), presentato dal regista Alessandro Carloni, con uscita attesa nel 2026.

Da non perdere anche il dream team formato dal regista Alex Woo, il supervisore VFX Nicky Lavender e il capo dell’animazione dei personaggi Sacha Kapijimanga, che presenteranno In Your Dreams – Continua a sognare, il prossimo film d’animazione di Netflix e Sony Pictures Animation, disponibile in streaming dal 14 novembre 2025.

Pablo Helman, production VFX supervisor candidato quattro volte all’Oscar per Industrial Light & Magic, e Dale Newton, animation supervisor di Framestore, offriranno una doppia dose di magia, esplorando gli straordinari effetti visivi di Wicked di Universal Pictures e del suo attesissimo sequel Wicked: For Good, in uscita nelle sale il 19 novembre 2025.

In uscita il 17 dicembre nelle sale dei cinema italiani arriverà il film di fantascienza Avatar: fuoco e cenere (Avatar: Fire and Ash) che a VIEW Conference sarà presentato in anteprima da Dylan Cole, lo scenografo candidato all’Oscar.

Tra le anteprime figura anche il terzo capitolo della saga di fantascienza firmata Disney, TRON: Ares. Durante la VIEW Conference 2025 a Torino, la “Tron Ares VIEW Conference”vedrà l’intervento di David Seager, supervisore generale della produzione VFX presso Industrial Light & Magic (ILM), che illustrerà il lavoro sugli effetti visivi del film, dall’integrazione delle riprese dal vivo con elementi digitali alla creazione di ambienti in CG e controfigure digitali.

A scene from Disney’s TRON: ARES. Photo courtesy of Disney. © 2025 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.

Non mancheranno le incursioni musicali, che alzano il volume della manifestazione con Maggie Kang e Chris Appelhans, registi di K-Pop Demon Hunters, il film musicale d’animazione campione d’incassi prodotto da Netflix e Sony Pictures Animation. Oltre alla presentazione alle OGR, Kang e Appelhans introdurranno, sempre nella giornata di martedì 14 ottobre, la proiezione del film al Cinema Massimo alle ore 20.30.

Tra i momenti più attesi spicca il live-action Dragon Trainer(How to Train Your Dragon), che vedrà il supervisore VFX Christian Mänz impegnato in una presentazione magica che racconterà la realizzazione di una produzione a firma Universal Pictures e DreamWorks Animation. La proiezione speciale del film sarà al Cinema Massimo di Torino, giovedì 16 ottobre alle ore 20.30 mentre il talk si terrà il giorno dopo alle OGR.

Disney e Pixar porteranno a VIEW Conference 2025 Elio, diretto da Madeline Sharafian e dalla premio Oscar® Domee Shi, per accompagnare il pubblico dietro le quinte della produzione arrivata nelle sale dei cinema italiani a giugno 2025. DreamWorks Animation presenterà invece Troppo Cattivi 2 (The Bad Guys 2), raccontato dal regista vincitore dell’Annie Award Pierre Perifel e dal supervisore VFX Matt Baer, appena uscito nelle sale il 15 settembre 2025.

Leader di pensiero e visionari

Torino sarà anche la cornice di un vero e proprio incontro di menti straordinarie ospiti a VIEW Conference 2025, accogliendo un parterre di pensatori e leader di livello mondiale che offriranno prospettive innovative e approfondimenti unici. Tra gli interventi imperdibili di quest’anno Jeff Kember – Senior Director of Product Management, AI for Media2, NVIDIA

terrà un intervento straordinario su Beyond Prompts: Unlocking Creative Collaboration with AI Agents. Sul tema dell’intersezione tra arte e tecnologia interverrà l’esperto Matt Buehler, fondatore e CTO degli specialisti di contenuti 3D vrbn nel talk The Purposes of Creativity & Art.

Shane Valdez, fondatore e CEO di Superfile, offrirà invece una riflessione sull’importanza cruciale della sicurezza nella condivisione dei file in un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalla collaborazione globale.

Un momento imperdibile sarà rappresentato dal dialogo con Janet Lewin, senior vice president, general manager e head of Industrial Light & Magic, che ripercorre i suoi 30 anni di carriera all’avanguardia nel campo degli effetti visivi e della produzione virtuale, offrendo una testimonianza preziosa e illuminante.

Accanto a loro, tra gli speaker più ispiratori della VIEW Conference 2025, ci saranno Rochele Gloor, Assistant Director for Innovation Technologies MFA Computer Arts presso la School of Visual Arts, Tracy McCreary, managing director e partner dello studio VFX londinese BlueBolt, Francesco Casetti, Sterling Professor of Humanities and Film and Media alla Yale University, e John Canning, director of developer relations presso AMD, ciascuno pronto a condividere la propria visione e competenza per arricchire il dibattito su innovazione, creatività e futuro del settore.

VFX spettacolari, animazione e production design

VIEW Conference 2025 entusiasma inoltre ogni anno il suo pubblico con un programma sorprendente di panel e sessioni dedicate a VFX, animazione e production design. Quest’anno torna a Torino il premio Oscar Doug Chiang, senior vice president ed executive design director di Lucasfilm, riceverà quest’anno il VIEW Visionary Award 2025, il premio che VIEW Conference assegna ogni anno a figure del settore che si sono distinte per il loro contributo eccezionale alle arti visive, in particolare animazione e effetti visivi. Doug Chiang supervisiona il design per il franchise di Star Wars che comprende film, parchi a tema, giochi e nuovi media. Pablo Helman, production VFX supervisor candidato quattro volte all’Oscar per Industrial Light & Magic, e Dale Newton, animation supervisor di Framestore illustreranno gli effetti visivi del sequel Wicked: For Good.

Da non perdere anche ILM at 50: Half a Century of Imagination and Innovation in Visual Effects con Hal Hickel, senior animation supervisor vincitore dell’Oscar per lo studio. Il supervisore VFX premio Oscar Ian Hunter, insieme ai colleghi di Pro Machina Camille Balsamo-Gillis e Reid Collums, presenterà un talk straordinario sugli effetti in miniatura per The Fantastic Four: First Steps di Marvel Studios. In un’altra presentazione, il supervisore VFX Daniele Bigi racconterà la creazione delle spettacolari immagini retro-futuristiche del film.

In una masterclass di due ore intitolata From ‘The Phoenician Scheme’ to ‘The Grand Budapest Hotel’: Designing Miniature Sets for Wes Anderson Films, Simon Weisse ripercorre i suoi trent’anni di carriera come miniature unit supervisor e props designer. In una serie di approfondimenti, i supervisori VFX di produzione dei più grandi film di quest’anno esploreranno l’arte e la scienza degli effetti visivi.

Da Industrial Light & Magic arriveranno i due vincitori del BAFTA David Vickery, che racconterà Jurassic World: Rebirth di Universal Pictures, e Craig Hammack, che presenterà il live-action Disney Lilo & Stitch.

Il candidato all’Oscar Ryan Tudhope darà vita a un talk ad alta velocità su F1: The Movie, Apple Original, mentre Stephane Nazé di Framestore si lancerà nel suo talk su Superman di DC Studios, e Michael Ralla farà luce sui VFX di Sinners, l’horror di grande successo prodotto da Warner Bros e diretto da Ryan Coogler.

David Seager, supervisore generale degli effetti visivi interverrà sul lungometraggio di Tron: Ares, nel talk When Worlds Collide: Bridging the Grid and Reality in TRON: Ares di Industrial Light & Magic.

Mentre Talia Finlayson, star della tecnologia creativa di Disguise presenterà un interessante panel su A Minecraft Movie: How the Virtual Art Department Enabled Real-Time Collaboration with Unreal Engine.

In una masterclass di due ore intitolata From ‘The Phoenician Scheme’ to ‘The Grand Budapest Hotel’: Designing Miniature Sets for Wes Anderson Films, Simon Weisse ripercorrerà i suoi trent’anni di carriera come miniature unit supervisor e props designer.

In una serie di approfondimenti, i supervisori VFX di produzione dei più grandi film di quest’anno esploreranno l’arte e la scienza degli effetti visivi. Da Industrial Light & Magic arriveranno i due vincitori del BAFTA David Vickery, che racconterà Jurassic World: Rebirth di Universal Pictures, e Craig Hammack, che presenterà con energia il live-action Disney Lilo & Stitch.

Nel filone serie di maggior successo, il programma della VIEW Conference 2025 svela anche i segreti degli effetti visivi di The Penguin di HBO (con Johnny Han, Goran Pavles e Eugene Bondar), che ha appena vinto 9 Emmy Awards. The Studio di Apple TV (con Sandro Blattner e Jake Maymudes), Wednesday di Netflix (con Jethro Au e Kevin Buessecker), The Sandman di Netflix (con Martin Pelletier), Dune: Prophecy di HBO (con Apollonia Hartman e David Anastacio), The Lord of the Rings: The Rings of Power di Amazon Studios (con Ara Khanikian) e The Last of Us di HBO (con Melaina Mace e Roberto Rodricks).

 

L’italiana Claudia Marvisi, responsabile Texturing di Pixomondo parlerà di Anatomy of a Battle: Rook’s Rest and The Dance of Dragons in House of the Dragon Season 2.

Invece il talk NORA: the First Italian V-Idol and Digital Pop Star sarà presentato dall’italiano Max Carrier Ragazzi, produttore esecutivo e show runner di Maga Animation Studios.

VIEW Conference 2025 riunisce i suoi relatori d’eccezione in una serie di panel esclusivi sui temi più caldi del momento, con approfondimenti e dibattiti intensi su The Future of Storytelling, Creative Leadership in VFX, Women in Animation, VFX and Live-Action, Cinema 3: A New Era of Film e The Future of Filmmaking.

Workshop, gaming e AI

VIEW Conference è anche formazione e sperimentazione. Tra i workshop e le masterclass figurano Kris Pearn, regista di The Willoughbys; il fotografo pluripremiato Asa Mathat; i team di Sony Japan e Texas A&M University con un laboratorio di virtual production di sei ore; il concept artist Kieran Belshaw; il professore Michael Coldewey della MD.Hdi Monaco; Matt Buehler di vrbn; Dylan Sisson di Pixar; Alexis Wanneroy di Fortiche Production; e Ted Ty di DNEG Animation.

Il mondo del gaming sarà al centro dell’edizione 2025 di VIEW Conference, con Nate Fox, regista candidato ai BAFTA e creative director di Sucker Punch Productions, che racconterà Ghost of Yōtei.

Inoltre, Jan-Bart van Beek e Jochen Willemsen di Guerrilla Games presenteranno Creating a Family-Friendly Apocalypse: The Development of Lego Horizon Adventures, una re-immaginazione del mondo da loro creato per il pluripremiato gioco Horizon Zero Dawn.

Al centro dell’edizione 2025 di VIEW Conference Nate Fox, regista candidato ai BAFTA, creative director di Sucker Punch Productions, svelerà l’incredibile lavoro creativo dietro Ghost of Yōtei, il sequel action-adventure del celebre videogioco Ghost of Tsushima (2020), in uscita per PlayStation 5 il 4 ottobre 2025.

Arte e AI

VIEW Conference 2025 esplora anche il futuro dell’arte grazie alle straordinarie possibilità offerte dall’intelligenza artificiale. Il supervisore VFX premio Oscar Ben Grossman presenterà The Wizard of Oz at Sphere, un progetto rivoluzionario che utilizza AI ed effetti visivi per espandere il classico del 1939 in un’esperienza immersiva a 360°, arricchita da elementi multisensoriali come vento, nebbia, fuoco, bolle e sedute aptiche a infrasuoni.

Phil Tippett, leggendario filmmaker e premio Oscar, con il suo team di Tippett Studio, introdurrà Sentinel, un’opera innovativa che fonde l’animazione stop-motion tradizionale con le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Questi interventi offriranno al pubblico una visione concreta di come arte e tecnologia possano dialogare, aprendo nuove frontiere narrative e sensoriali nel mondo della creatività.

Rick Champagne, director of Global Media 2 Strategy and Marketing di NVIDIA condurràl’intervento su The Artist in Command: Taking Creative Control with Generative AI.

Cinema e Ai

Habib Zargarpour, supervisore della produzione virtuale, Interdimensional VFX, co-responsabile della produzione virtuale, USC School of Cinematic Arts presenterà Transforming Creativity: How AI Can Elevate Your Ideas.

Sul tema Ai Dylan Sisson, artista e designer, RenderMan, Pixar Animation Studios, racconterà To Infinity… and RenderMan XPU!

Maciej Kuciara, artista, co-creatrice e regista vincitore di un Emmy Award, spiegherà White Rabbit: The Art of Audience Engagement in the Age of AI.

Coltivare talenti nel business

VIEW Conference 2025 offre infinite opportunità a studenti e giovani creativi di incontrare i loro eroi e mentori, mettendo i talenti emergenti a diretto contatto con professionisti di alto livello impegnati a formare la prossima generazione.

Il programma di quest’anno include sessioni dedicate di portfolio review con professionisti esperti come la feature animator Brenda Ximena Roldan Romero, il CG generalist Ethan Francis e il concept artist Kieran Belshaw. Inoltre, Terrence Masson, MFA Computer Arts Chair presso la School of Visual Arts (SVA), modererà un panel speciale dal titoloInspiring the Next Generation – AI and Innovation Technologies in Education. Tra i big, Eloi Champagne, responsabile della direzione tecnica e della tecnologia di produzione del National Film Board of Canada, intratterrà il pubblico di VIEW Conference su Gaussian Splatting for Production.

Temi specifici su business e carriera saranno affrontati in numerosi talk dedicati, tra cui: Is VFX a Sustainable Business Model? con Heiko Burkardsmaier, VFX executive producer e head of business/legal affairs presso Accenture Song VFX, e Creative Careers Unfiltered: Motivation, Mentorship and Meaningful Networking con Brenda Ximena Roldan Romero e Ethan Francis.

Scritto da: adminRadio

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Radio Delta1
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.